
La Lirica al ‘De Silva’ – La tragédie de Carmen
Nel 2025, a 150 anni dalla morte di Bizet, La Tragédie de Carmen di Peter Brook rappresenta un omaggio intenso e originale al compositore francese. Realizzata nel 1981 con Carrière e Constant, l’opera riduce Carmen alla sua essenza drammatica, trasformandola in un teatro musicale di forte impatto emotivo. La narrazione si concentra sui protagonisti – Carmen, Don José, Escamillo e Micaëla – eliminando cori e scene secondarie per esplorare i temi centrali: amore, desiderio, ossessione e morte. Carmen incarna la libertà assoluta, mentre Don José, incapace di gestire la passione, precipita nella gelosia e nella violenza.
Nella regia di Alberto Barbi per l’Impresa Lirica Tamagno, la scena è spoglia e minimale: uno spazio chiuso, pochi oggetti simbolici e grande attenzione a gesti e silenzi, per sottolineare la tensione psicologica.
Con uno stile essenziale e teatrale, Brook restituisce una Carmen più autentica e umana, mettendo a nudo la brutalità di un amore che consuma e distrugge.
Rielaborazione da Carmen di Georges Bizet Di Peter Brook, Jean–Claude Carrière e Marius Constant
Regia di ALBERTO BARBI
Assistente alla regia CHIARA BIANCARDI
Scene ELEONORA RASETTO
Costumi ANITA TOURNOUR VIRON
Produzione LIRICA TAMAGNOCarmen Irene Molinari
Don Josè Danilo Formaggia
Micaela Marta Leung
Escamillo Jung JaehongCOSTO BIGLIETTI